top of page
MENU'

Un locale che ha molto da raccontare e che unisce, in un atmosfera calda e rilassante, i piatti tradizionali della Cucina Nonesa-Trentina a proposte gastronomiche raffinate e interpretate con una creatività sempre più nuova.  I nostri piatti sono preparati freschi giornalmente utilizzando unicamente prodotti freschi, provenienti da agricoltura biologica del nostro orto.



PRIMI PIATTI
PRIMI PIATTI

nella foto: canederli allo Speck con crauti




Pasta al farro o integrale biologica

al sugo di verdure fresche di stagione, al ragù di carne o al pomodoro



Minestra di Orzo


Pasta e fagioli


Minestra di polenta e verdure


Canederli

-allo speck e lucanica in brodo o con il burro fuso -al formaggio in brodo o con il burro fuso



** Mosa al burro di malga

“Mosa” è il nome di un antico piatto con il quale sono cresciute intere generazioni della Val di Non. Si tratta di un piatto povero a base di farina di frumento e farina bianca stemperate e fatte cuocere nel latte o nell'acqua a bollore.Questa specie di farinata veniva cucinata in una grande padella di ferro. Una volta pronta veniva cosparsa con abbondante burro fuso e poi veniva posta al centro della tavolata e a cui tutti attingevano con il proprio cucchiaio. Solo su ordinazione. **Piatto di origini antiche della Valle di Non



Risotto al radicchio e salsiccia


** Gnocchi di patate crude

su letto di radicchio con pancetta e burro fuso. Solo su ordinazione. **Piatto di origini antiche della Valle di Non



Strangolapreti al burro fuso


Tasche di patate con ripieno di formaggio



SECONDI PIATTI
SECONDI PIATTI

nella foto: tortello di patate con salumi e formaggi




Tortello di patate

Il tortel di patate si mangia solitamente accompagnato da affettati, formaggi, cavolo cappuccio e fagioli borlotti.



** Torta di patate

con affettati misti, formaggi, fagioli borlotti e cavolo cappuccio Solo su prenotazione- minimo 4 persone **Piatto di origini antiche della Valle di Non



Polenta e occobuchi o spezzatino

contorno di verdure fresche di stagione.

Polenta e occobuchi o spezzatino


Brasato di manzo

con polenta arrostita e verdura fresca di stagione



Arrosto di maiale o vitello

con patate al forno e verdura fresca di stagione



Omelette di prosciutto o marmellata


** Patate e polenta "rostida"

con affettati e formaggi misti della Valle di Non **Piatto di origini antiche della Valle di Non



Cotoletta di Maiale o tacchino

con patate al forno e verdure fresche di stagione




DOLCI
DOLCI

nella foto: strudel di mele fatto in casa




** Strudel di Mele

della valle di Non con crema alla Vaniglia calda. **Piatto di origini antiche della Valle di Non



Crostata con marmellata della casa


Panna cotta

con cioccolato o salsa di frutta fresca



Macedonia di frutta fresca con gelato


Semifreddo al torroncino



VINI
VINI



Teroldego Rotaliano DOC

ABBINAMENTI Ideale complemento per ricchi piatti, arrosti, grigliate e formaggi stagionati. Perfetto con la cucina tradizionale trentina.



Marezzino Trentino DOC

Vinificazione classica “in rosso” con macerazione e fermentazione sulle bucce a temperatura controllata (24-26°C). ABBINAMENTI Si accompagna con piatti a base di funghi, lasagne, carni bianche e formaggi stagionati



Lagrein Trentino DOC

Pigiatura con separazione dei raspi. Macerazione delle bucce con frequenti rimontaggi e fermentazione a temperatura controllata (25-26°C). Maturazione in botti di rovere (6-8 mesi). ABBINAMENTI Si accompagna con salumi, primi piatti tradizionali, arrosti e selvaggina delicata.



Lagrein Rosato

inificazione con leggera macerazione pre-fermentativa sulle bucce e fermentazione a temperatura controllata (18°C). ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo, si accompagna con antipasti, primi piatti leggeri e carni magre.



Teroldego Rotaliano Riserva

L'uva viene pigiata con separazione dei raspi. Viene effettuata una parziale rimozione dei semi alla quale segue la macerazione delle bucce con frequenti rimontaggi e la fermentazione a temperatura controllata attorno ai 25° C per 12-13 giorni. Minimo 24 mesi di maturazione, di cui 12 in pregiato legno di rovere (Allier e Troncais); affinamento in bottiglia. ABBINAMENTI Vino di grande carattere, si accompagna bene con bolliti, arrosti di carni rosse, grigliate e formaggi stagionati. Risulta ottimo con i saporiti risotti della tradizione trentina.



NEROFINO

Le uve Teroldego vengono vinificate secondo la classica tecnica della vinificazione in rosso, alla temperatura di 26°C per 12-13 giorni con aggiunta di lieviti selezionati. Le uve Lagrein vengono invece fermentate alla temperatura di 24°C per 8 giorni con aggiunta di lieviti selezionati. Poi metà aliquota dei due vini matura per 6 mesi in barriques di rovere francese con stagionatura di 3 anni e tostatura leggera, al fine di rispettarne la ricca fruttuosità. Sono poi necessari altri 12 mesi di affinamento fra acciaio e bottiglia. ABBINAMENTI Vino dalla forte personalità che predilige antipasti ricchi e speziati a base di salumi e formaggi stagionati. Esalta primi a base di ragù e paste al forno e secondi a base di selvaggina e carni alla brace.



Chardonnay Trentino

Vinificazione tradizionale con breve contatto sulle bucce per garantire la massima conservazione e la trasmissione al vino degli aromi varietali caratteristici dell’uva e successiva fermentazione a bassa temperatura. ABBINAMENTI Eccellente aperitivo, si accompagna con antipasti, minestre, verdure e pesce.



Muller Thurgau

Vinificazione tradizionale con breve contatto sulle bucce per garantire la massima conservazione e la trasmissione al vino degli aromi varietali caratteristici dell’uva. Successiva fermentazione a temperatura controllata (18-20°C). ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo, è ideale con pesce crudo o cotto, formaggi freschi, primi piatti alle verdure e carni bianche alle erbe aromatiche.



Nosiola Trentino DOC

Vinificazione tradizionale con breve contatto a freddo sulle bucce per aumentare struttura e ricchezza del vino e successiva fermentazione a temperatura controllata (18-20°C). ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo, si apprezza con antipasti, carni bianche e pesce.



Spumante Rotari Cuvee 28+

Abbinamenti Ottimo come aperitivo, ideale a tutto pasto.

Spumante Rotari Cuvee 28+

bottom of page